L’Altare d’argento del Museo dell’Opera del Duomo di Firenze e il suo restauro

altare san giovanni museo opera duomoIl monumentale altare d’argento del museo dell’Opera del Duomo (ຊ​ຕ​ມ 310 x 150 x 88) fu commissionato nel 1366 dall’Arte di Calimala come dossale per l’altare maggiore del Battistero di Firenze: occorsero oltre cento anni di lavoro, 200 chili d’argento e 1050 placchette smaltate per portarlo a termine nel 1483.

Alla sua realizzazione lavorano i maggiori maestri orafi e scultori di più generazioni: da Leonardo di ser Giovanni e Betto di Geri a Cristofano di Paolo, Tommaso Ghiberti e Matteo di Giovanni, Bernardo Cennini, Antonio di Salvi, Michelozzo, Antonio del Pollaiolo e Andrea del Verrocchio.

Tra le dodici formelle che descrivono la vita di san Giovanni, l’ultima in ordine di tempo è la Decollazione del Battista eseguita da Andrea del Verrocchio, ma la costruzione prospettica, l’architettura classicheggiante e le drammatiche reazioni emotive hanno fatto pensare anche a un intervento di Leonardo, al tempo allievo del Verrocchio.

“L’altare d’argento rappresenta una sintesi delle principali tendenze dell’oreficeria e della scultura fiorentine dall’età gotica al pieno Rinascimento – ha affermato Timothy Verdon, direttore del Museo dell’Opera – tanto da essere considerato uno dei massimi capolavori”.

Il restauro dell’altare d’argento coordinato e diretto dal laboratorio di restauro delle Oreficerie dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, diretto da Clarice Innocenti, con la partecipazione del settore Scultura Lignea e del Laboratorio scientifico, è stato eseguito da un’equipe di restauratori composta di ex allievi dell’Opificio.

I fenomeni di degrado interessavano sia i materiali che la struttura stessa. In particolare l’ossidazione dell’argento era all’origine dei distacchi, con conseguente distruzione degli smalti posti sulla superficie dell’opera.

Il monumentale altare è stato smontato in oltre 1500 ຕ່ອນ, sottoposti a un minuzioso intervento di pulitura, consolidamento e integrazione delle componenti meccaniche e di collegamento mancanti, un passaggio, ນີ້, diversificato e calibrato in funzione delle esigenze conservative delle varie parti e dei diversi materiali. Parallelamente ha avuto luogo il restauro di tutta la struttura lignea e delle maestose cornici di legno dorato, che ha riportato alla luce il finissimo lavoro di intaglio.

Matt Lattanzi
ຈາກ​ຈ​ໍ​າ​ນວນ 239 – Anno VI del 27/2/2019