Emergenza storni: danni per 4 milioni di euro all’agricoltura toscana
Circa 20mila tonnellate di prodotti agricoli persi, per intendersi ben 700 autotreni colmi di uva, nplej, semi, mele, ciliegie e altro, è il bilancio di un danno economico stimato in 4 milioni di euro l’anno secondo i conti di Confagricoltura Toscana che fa i conti con i gravi problemi causati dai circa 5 milioni di storni che popolano, ormai in maniera stanziale, in Toscana.
Li vediamo bene in città, soprattutto all’imbrunire, quando si muovono in migliaia in figure affascinanti. Ma la poesia finisce quando al loro passaggio lasciano campi distrutti e guano pericoloso. Confagricoltura Toscana lancia l’allarme.
“Servono interventi straordinari per una situazione non più sostenibile per i nostri agricoltori – ha detto il presidente di Confagricoltura Toscana Francesco Miari Fulcis – noi siamo disponibili al confronto, ma chiediamo che tutti, a partire dalla Regione Toscana, intervengano con strumenti più incisivi ed efficaci. L’abbattimento programmato di 23mila capi l’anno è assolutamente inefficace per una specie di uccello come lo storno che prolifica indisturbato in maniera incontrollata; la popolazione infatti tende a raddoppiare ogni due anni”.
Fino a 15 xyoo dhau los, gli storni arrivavano in Toscana in pochi e con la migrazione, ora invece sono diventati stanziali colonizzando tutto il territorio regionale. “È cambiato l’ecosistema della campagna toscana – aggiunge il presidente di Confagricoltura Toscana – gli storni, con le cornacchie, altro flagello introdotto da errate scelte dei nostri amministratori pubblici negli anni passati, hanno scacciato o annientato specie animali più piccole, come i passeracei e i pettirossi, ormai quasi scomparsi, creando un grave squilibrio di fauna che incide ovviamente su quel delicato sistema che rende la nostra campagna uno dei luoghi più belli al mondo”.
Ma si parla anche di danni organolettici a una delle produzioni più importanti per la regione: wine. “Lo storno quando mangia un chicco d’uva rovina irrimediabilmente tutto il grappolo – continua Miari Fulcis – modificandone il gusto e le proprietà”
I danni non riguardano solo l’agricoltura e la biodiversità, ma anche l’attività zootecnica, soprattutto quando rischia di vedere compromessa la severa prassi igienica degli allevamenti. Problemi enormi anche al patrimonio artistico ed edilizio, causato dal guano: ogni storno produce in media 7-9 grammi di deiezioni al giorno.
“Servono strumenti diversi – conclude Miari Fulcis – è ormai palese che i dissuasori sono un inutile pagliativo, così come l’abbattimento programmato. È necessario aumentare le criticità nei posti in cui gli storni stanziano e si riproducono, spostandoli verso luoghi dove le risorse alimentari non favoriscono la loro proliferazione. Siamo disponibili a confrontarci e a trovare soluzioni condivise, l’importante è fare presto”.
Matt Lattanzi
Los ntawm tus xov tooj 152 – Anno IV del 22/3/2017
Ua raws li peb!