Tawg ntawm lub laub rau Easter 2023
In piazza del Duomo a Firenze per il tradizionale Scoppio del Carro nella Solennità della Pasqua nell’ambito del Solenne Pontificale presieduto dall’Arcivescovo di Firenze, Cardinal Giuseppe Betori.
È tornata nella sua antica veste la storica rievocazione dello Scoppio del Carro, la più antica tradizione popolare fiorentina che si tramanda ormai da oltre nove secoli e vuol ripercorrere le gesta dei fiorentini alle Crociate e del loro ritorno in città.
La colombina, davanti ad oltre cinquemila persone, ha compiuto un volo perfetto, xee npe auspicious: lub foob pob ua ntxaij, uas muaj qhov luaj li ib tug nquab, è partito dall’altare della Cattedrale nel momento in cui viene intonato il Gloria, lit chariot hluav taws, hais tias "Brindellone", nyob ntawm Duomo thiab baptistery thiab luag, rov los.
Raws li kev lig kev cai, yog hais tias tus nquab rov yuav muaj qoob loo zoo. Zaj dabneeg rau tsib lub Pazzi Pazzino relies, Rov qab los ntawm ib crusade hauv lub crusade hauv lub 1099, Lub hauv paus pib ntawm lub tawg ntawm lub Chariot. Fu Pazzino, qhov tseeb, Coj rov qab ib co flints ntawm lub tomb ntawm Christ uas ces nyob rau hauv Florence cov celebrations ntawm Holy hnub Saturday tau illuminated.
In un secondo tempo la cerimonia venne spostata alla Domenica di Pasqua e i fiorentini decisero di costruire un carro trionfale, trainato da buoi, che è stato portato in piazza Duomo con una processione attraverso il centro di Firenze.
Tam sim no zoo li tus wagon hnub rov qab mus rau lub '600.
Per tutto l’anno il “Brindellone” resta in un apposito deposito di via il Prato.
Raws li kev lig kev cai, ua ntej yuav raug rau cov wagon, Lub kos ntawm qhov yuam kev ntawm cov kev sib tw ntawm San Giovanni del Calcio Storico Fiorentino muab qhov chaw.
Il Presidente del Calcio Storico Fiorentino Michele Pierguidi ha annunciato anche le date delle semifinali: 10 thiab 11 May thiab tus li ib txwm kawg nkaus rau St. John hnub, 24 Lub rau hli ntuj.
Hnub vas xaum 10 May thawj ib hlis ob zaug kawg nkaus yuav pom, Thaum Piazza raug Croce, i Bianchi di Santo Spirito contro gli Azzurri di Santa Croce, tsaib no tus champions.
Hnub xya 11 giugno si sfideranno i Rossi di Santa Maria Novella contro i Verdi di San Giovanni.
Qhov no yog phau ntawv teev txog Cardinal Giusepepe Betori lub tsev:
«Cristo è davvero risorto!», abbiamo proclamato nel canto prima del vangelo. Che questa sia la verità centrale della nostra fede lo si comprende ascoltando la predicazione di Pietro nella casa di Cornelio. Senza l’annuncio finale della risurrezione, quella vicenda, che l’apostolo presenta a casa di pagani, poteva essere assimilata al caso di un personaggio dotato di virtù prodigiose, ma che, come accade più volte nella storia, aveva chiuso la propria vita nell’incomprensione e aveva dovuto subire la morte. Solo l’annuncio che quella morte era stata vinta, che la vita era tornata a risplendere in modo nuovo, riscattava quella vicenda e ne faceva qualcosa di inedito, di unico nella storia umana.
Possiamo credere che un uomo sia risorto da morte? Pietro si offre come testimone, e testimone credibile, perché solo lui, e con lui il gruppo più ristretto dei discepoli, può dire di aver riconosciuto nel Risorto il volto del Maestro che avevano seguito lungo le strade della Palestina e che era stato crocifisso sul Golgota. Per tutti gli altri, inclusi noi, sono concessi, insieme a questa testimonianza, solo dei segni. La nostra situazione non è molto dissimile da quella di coloro che il vangelo ci dice presenti nel sepolcro la mattina del primo giorno della settimana. C’è un sepolcro vuoto, ci sono i teli che avevano avvolto il corpo di Gesù «posati là» e il sudario, che ne aveva coperto il volto, «avvolto in un luogo a parte» (Jn 20,6b.7b). Particolari di difficile interpretazione. Ne è consapevole l’evangelista, il quale annota che quanti erano lì non potevano capire, e il motivo è che «non avevano ancora compreso la Scrittura, che cioè egli doveva risorgere dai morti» (Jn 20,9).
In quel luogo, ho, c’è qualcuno che supera buio e interrogativi: è il discepolo «che Gesù amava» (Jn 20,2), il quale «vide e credette» (Jn 20,8). Egli, che ha accolto l’amore del Maestro e lo ha ricambiato, riesce a vedere quello che gli altri non vedono, perché non sono i segni a far nascere la fede nel Risorto, ma è la fede a darci gli occhi per riconoscere i segni di vita che egli dissemina nella storia come in quel sepolcro vuoto. La parola di Dio aiuta a creare lo sguardo della fede, mostrando dove cercare i segni di Gesù. E solo il cuore aperto e fiducioso in Gesù, solo chi ha fatto esperienza del suo amore, può riconoscerlo.
È così che l’uomo si accosta alla realtà: non sono i fatti a imporsi da soli, è lo sguardo che li coglie. Ci sono sguardi che escludono il cielo dal loro orizzonte e sguardi che invece si piegano sul mondo nella prospettiva del cielo. Educare i cuori a questo sguardo è il compito che si impone ai nostri giorni, per uscire dalla schiavitù di quanti cercano di dominare il pensiero diffuso e di plasmare le attese e orientare i consumi della gente nei confini di uno stretto materialismo.
Ma la liturgia della Pasqua ci consegna anche il breve testo paolino che abbiamo ascoltato come seconda lettura. La comunità cristiana di Corinto è caduta in una profonda incoerenza, tollerando che uno dei suoi membri si sia macchiato di immoralità, un peccato di incesto, poiché «convive con la moglie di suo padre» (1txheej 5,1). La tolleranza, con cui nella comunità si guarda a questa vergognosa situazione, non è dettata dalla sottovalutazione di quanto è accaduto, tab sis npog, contrary, dall’esserne orgogliosi. «Non è bello che voi vi vantiate» (1txheej 5,6mus), li rimprovera l’apostolo. Presumendo di aver raggiunto la perfezione cristiana, i Corinzi ritengono che l’aver acquisito una dimensione spirituale renda indifferenti di fronte alle dimensioni materiali della vita, inclusa la sessualità. Poiché si sentono di Dio, si ritengono al di là del bene e del male e osano affermare: «Tutto mi è lecito!» (1txheej 6,12).
Per far comprendere il pericolo, Paolo si affida all’immagine del pane, contrapponendo pane azzimo e pane lievitato. Nelle sue parole il lievito è sinonimo di corruzione, «di malizia e di perversità» (1txheej 5,8), e il pane azzimo è simbolo della novità della vita cristiana, così come il pane azzimo aveva segnato la libertà del popolo d’Israele dalla schiavitù d’Egitto. Guai a far entrare nella comunità ciò che diffonde il male. Occorre invece che la comunità sia guidata da «sincerità» e «verità» (1txheej 5,8). Vivere con sincerità e con verità, cioè con trasparenza e lealtà, coerenza e rettitudine. Atteggiamenti non molto facili oggi, in un mondo in cui nascondersi sembra un imperativo per affermarsi, ntawm nickname che fa da velo all’identità per non farsi responsabili di nulla, soprattutto nello spargere fake news e odio, fino alle scatole cinesi dentro cui si celano quanti manovrano le leve delle speculazioni finanziarie o si industriano per inquinare la vita economica, sociale e politica a proprio vantaggio. Pensiamo solo ai tanti problemi di chi, proprio in conseguenza di questi atteggiamenti, resta senza stipendio, con davanti un futuro incerto.
Il meccanismo che si era prodotto nella comunità cristiana di Corinto, facendo leva sulla spiritualità per ritenersi irresponsabili in ordine alla realtà materiale, viene oggi riproposto, spogliato della veste religiosa, in significative tendenze della cultura diffusa. Sta prevalendo infatti un modo di rapportarsi al reale per cui a definirlo è la scelta soggettiva e la volontà di potenza, al di là del bene e del male. Prolifera una cultura che fa della mistificazione del reale uno strumento di presunta libertà. Ne vanno di mezzo realtà come la famiglia, la generazione, l’essere padre, madre e figlio, la sfera della sessualità in tutti i suoi aspetti. Né è più onesto il modo con cui si riconosce, o meglio si misconosce, il lavoro e la sua dignità. O il modo con cui ci si pone di fronte al reo, disattendendo sistematicamente il suo recupero umano e sociale. Per non parlare del riconoscimento della dignità umana di uomini, donne e bambini in fuga da guerre, fame, situazioni sociali di estrema povertà, lasciati morire in viaggi della disperazione, senza che si tenti, da parte della comunità internazionale, di trovare un modello di cooperazione tra i popoli che sia in grado di coniugare le aspirazioni dei poveri e le capacità di accoglienza da parte di chi gode di maggiori risorse. E poi la guerra, tornata a essere strumento di dominio, per dare corpo con la violenza a progetti di egemonia e di potere. Come la comunità di Corinto rischiava di rovinare lasciandosi sedurre da un pensiero che negava di dover distinguere tra bene e male sulla base di un’oggettiva verità, così il nostro mondo rischia di distruggersi nel ribaltamento del rapporto tra verità e libertà.
Se il mondo fosse solo nelle nostre mani non avremmo scampo. Ma Cristo risorto mostra che perfino la morte può essere vinta: è stata vinta, in forza dell’amore di lui, il Figlio di Dio fatto uomo. Con l’apostolo Paolo anche noi proclamiamo: «Cristo, nostra Pasqua, è stato immolato!» (1txheej 5,7). Agnello della nostra redenzione, donando la propria vita, Cristo ha sconfitto la morte ed è diventato fonte di autentica libertà e di pienezza di vita. Partecipi di questa sorgente di verità e di libertà saremo in grado di portare speranza nel mondo e indirizzare la storia verso orizzonti di fraternità e di pace.
Questo è quanto si irradia dalla persona di Gesù, purché ci si lasci illuminare da lui. Simbolo di questa luce è stato il nostro carro anche quest’oggi, portando nel cielo di Firenze il fulgore e la forza di Cristo, della sua Pasqua. L’augurio è che non resti un simbolo, ma che tutti noi ci trasformiamo nella luce di una vita nuova, dono per gli altri.
Video footage thiab cov duab Jaime Macias.
Frank Mariani
Los ntawm cov xov tooj 425 – Xyoo X – Xyoo X 12/04/2023
Seguici!